Alternanza Scuola Lavoro, precisazioni
Nell’anno scolastico in corso la piena attuazione delle nuove disposizioni normative riguarda tutti gli alunni delle classi terze.
Alternanza Scuola Lavoro, chiarimenti
Oggetto: Alternanza scuola-lavoro: chiarimenti
Come è noto, l’alternanza scuola-lavoro, già presente nel nostro ordinamento dal 2005 (D. Lgs. 77/2005), ha ricevuto un importante impulso con la recente riforma dell’istruzione (Legge 107 del 13 luglio 2015), che dedica l’art.1 commi 33-43 all’intera materia prevedendone l’obbligatorietà tanto per i Licei (almeno 200 ore nel triennio), quanto negli Istituti Tecnici e Professionali (almeno 400 ore nel triennio).
Nell’anno scolastico in corso la piena attuazione delle nuove disposizioni normative riguarda tutti gli alunni delle classi terze.
Come sapete, il nostro Istituto ha elaborato due progetti (uno per il Liceo e uno per il Tecnico) che sono stati illustrati nel corso dell’ultimo collegio dei docenti, inseriti nel P.O.F e per i quali si prevedono finanziamenti ministeriali.
Tali progetti, pur con tutte le modifiche e gli adattamenti che i consigli di classe riterranno opportuno effettuare per calarli nella specificità delle singole classi, dovranno essere necessariamente previsti all’interno delle programmazioni di classe e organizzati, quindi, con largo anticipo rispetto ai tempi di effettiva realizzazione (secondo quadrimestre e/o fase conclusiva dell’anno scolastico). La scuola, infatti, dovrà preliminarmente, e in tempi brevi, stipulare lenecessarie convenzioni con gli enti esterni ed erogare la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sarà innanzitutto compito dei consigli di classe delle terze individuare tra i propri componenti il tutor scolastico (tutor interno) che, in collaborazione con il tutor esterno (individuato all’interno dell’ente o dell’azienda) costituirà un necessario punto di riferimento per il coordinamento, il monitoraggio e la piena realizzazione del progetto, stabilendo un utile collegamento tra la scuola e il mondo del lavoro.
Si riportano, a titolo esemplificativo, i principali compiti e funzioni del tutor scolastico di classe :
– Controllare che gli alunni abbiano svolto il corso sulla sicurezza che sarà organizzato dalla scuola (referente progetto) per le classi terze;
– Compilare un elenco, in collaborazione con il referente del progetto, contenente gli alunni partecipanti e le aziende /enti abbinati;
– Controllare il contenuto del progetto formativo individuale (predisposto dal referente del progetto), la coerenza con le mansioni affidate all’alunno/a da svolgere in azienda/ ente (in particolare dati anagrafici e firme);
– Gestire, in collaborazione con il tutor esterno, l’aspetto logistico dell’abbinamento alunno –azienda/ente;
– Mantenere costanti rapporti con tutor aziendale (esterno);
– Affiancare gli alunni nell’inserimento in azienda /ente e monitorare il percorso;
– Mantenere costanti rapporti con le famiglie;
– Coordinare il lavoro nel Consiglio di Classe anche per una rimodulazione della programmazione disciplinare dei singoli docenti, in particolare rispetto ai tempi, e reperire la valutazione delle discipline entro la fine del percorso;
– Raccogliere e controllare i documenti compilati in azienda/ente a inizio e fine percorso (da consegnare alla segreteria didattica entro il termine dell’anno scolastico).
Alla luce delle precedenti precisazioni, considerata l’importanza e la complessità del percorso da intraprendere, auspico la massima collaborazione da parte di tutti gli insegnanti delle classi terze nel definire in modo chiaro e tempestivo i passaggi per la realizzazione dei percorsi di alternanza scuolalavoro, comunicando entro il 30 novembre p.v. al Dirigente Scolastico e al prof. Ezio Testa i nominativi dei docenti tutor interni (almeno uno per classe) e formulando proposte relativamente alle aziende e/o agli enti eventualmente disponibili a stipulare convenzioni con il nostro Istituto per accogliere percorsi di ASL (alternanza).
Per qualsiasi ulteriore chiarimento è possibile rivolgersi al prof. Testa o al Dirigente Scolastico.
Il Dirigente Scolastico
prof.ssa Gina Antonetti
(firma autografa sostituita a mezzo
stampa ex art.3 comma 2 D. lgs.39/93)