Ultima modifica: 9 Dicembre 2015

La settimana della Scuola Digitale e l’Ora del Codice

csew-2014

Il Pacinotti partecipa alla settimana della Scuola Digitale e all’Ora del Codice con Fondazione Mondo Digitale e Microsoft, la classe 1A Inf giovedi 10 durante la 3 e 4 ora userà la piattaforma CODE.ORG per giocare ed imparare, già la 1B Inf durante le RUL del primo quafrimestre ha provato, con il piacere degli allievi che rimangono incollati ai pc per le due ore, la piattaforma di PROGRAMMA IL FUTURO se anche voi volete seguirci seguite i Link che riportiamo di seguito e leggete tutto l’articolo. Per entrare nelle piattaforme e giocare occorre semplicemente un account gmail.

Come saprete, nella settimana dal 7 al 13 dicembre 2015 si celebra a livello mondiale l’Ora del Codice. Tra le nuove risorse a disposizione in piattaforma c’è Minecraft, con un tutorial realizzato in collaborazione con Microsoft, che permette ai bambini (e non solo!) un approccio al coding in modo intuitivo e divertente.

In particolare nella giornata di giovedì 10 dicembre, alcuni esperti Microsoft faranno una giornata di training in una scuola di Roma. L’idea è di condividere questa maratona di coding con altre scuole di ogni ordine e grado in tutta Italia via Skype, per includerle in questa iniziativa con Microsoft. Verrà data visibilità all’evento e Microsoft diffonderà anche attraverso i propri canali.

Ci sembra una bella opportunità per lavorare in rete con le scuole che puntano all’innovazione didattica in tutto il Paese!

Vi proponiamo di partecipare organizzando un laboratorio di Minecraft (di almeno 1 ora) il giorno 10 dicembre, utilizzando il tutorial menzionato sopra (pensato in modo da guidare l’utente passo passo), e collegarsi con Roma via Skype, indicando un orario dalle 8.10 alle 16.10.

The 2015 Hour of Code is here, with 191,000 events around the world!

image

Challenge yourself, your classroom, your child, or a friend to learn something new this week. Learn to code with Minecraft, Star Wars, or 50 other options for every age, from pre-readers to adults.

Start your Hour of Code

A worldwide movement

Brooklyn and Chicago are going head-to-head in a competition to reach more students. In Nigeria and Syria, students are coding amidst the violence. Russia and Italy asked every school to host an Hour of Code. In Zimbabwe, Guam, Colombia, France, Malta, Afghanistan — in every country — students are learning skills that can change the rest of their lives.

Join the conversation around this global event. Browse this #HourOfCode live feed, share your own coding story on social media with #HourOfCode, or watch this 1-minute video of classrooms around the world.

 

Beyond one hour — a sea-change in education

Thanks to your voices, the largest U.S. cities have adopted computer science. Some entire states are adding the course to schools. But 75% of schools still don’t teach this foundational field. You can help change that. Ask your local school to teach computer science (sample letter).

Your stories and passion make this movement possible. Join us now to prove anyone can take part is building the technology that’s changing our world.

Hadi Partovi and the Code.org team


Utilizzando il Sito www.itisfondi.it accetti l'utilizzo dei suoi cookies ........................... PIU' INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Si può continuare ad utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie oppure puoi cliccare su "Accetta" per permettere ill loro utilizzo. Cosa sono i cookie: I cookie sono dei piccoli file di dati che vengono memorizzati sul computer dell’utente durante la navigazione e svolgono varie funzioni come ricordare i dati del login ai servizi, raccogliere informazioni statistiche sulle pagine visitate, identificare il browser e il dispositivo utilizzati, selezionare contenuti e comunicazioni mirati a seconda delle proprie preferenze e altro ancora. I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente. Per ulteriori informazioni vedi la pagina apposita cliccando su "Cookie" nel menu principale.

Chiudi Popup