ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Obiettivo dell’indirizzo è di condurre l’alunno alla scoperta del mondo dell’Elettronica ed Elettrotecnica, allo sviluppo dei sistemi di automazione e controllo nelle case e negli ambienti di lavoro. Per gestirli occorre personale che coniughi una buona preparazione culturale di base in ambito umanistico, storico, economico-giuridico con solide competenze tecnologiche. Tali competenze trovano applicazione nelle attività laboratoriali.
PIANO DI STUDI
Materie | 1° anno ore settimanali | 2° anno ore settimanali |
---|---|---|
TOTALE ORE SETTIMANALI | 33 | 32 |
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 |
Matematica | 4 | 4 |
Diritto ed economia | 2 | 2 |
Scienze integrate (scienza della terra e biologia) | 2 | 2 |
Scienze integrate (fisica) | 3 (1) | 3 (1) |
Scienze integrate (chimica) | 3 (1) | 3 (1) |
Geografia | 1 | – |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 3 (1) | 3 (1) |
Tecnologie informatiche | 3 (2) | – |
Scienze e tecnologie applicate | – | 3 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 |
Religione o attivit alternative | 1 | 1 |
Quadro orario 2° biennio e quinto anno
Materie comuni tra le due articolazioni | 3° anno | 4° anno | 5° anno |
---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 |
Lingua inglese | 3 | 3 | 3 |
Storia | 2 | 2 | 2 |
Matematica | 3 | 3 | 3 |
Matematica e complementi | 4 | 4 | 3 |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici (e lab.) |
5 | 5 | 6 |
Elettronica ed Elettrotecnica (e lab.) | 7 | 6 | 6 |
Sistemi automatici (e lab.) | 4 | 5 | 5 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 |
COSA SI FA IN LABORATORIO?
COSA DICONO DI NOI
I NOSTRI PROGETTI
SCAMBI CULTURALE E PROGETTI SU ETWINNING
Da qualche anno il Pacinotti ha aperto i confini della scuola permettendo ai suoi studenti di vivere l’esperienza della cittadinanza europea e l’importanza dei valori sui quali essa si basa: rispetto per le culture, usi e costumi diversi dai loro e soprattutto l’amicizia con gli studenti europei che dura nel tempo!
La principale finalità dello scambio è la crescita personale dei partecipanti attraverso l’ampliamento degli orizzonti culturali e l’educazione alla comprensione internazionale e alla pace, rendendo gli studenti consapevoli dell’importanza della conoscenza della lingua Inglese quale veicolo di comunicazione; portandoli a contatto con culture straniere, entrando nelle scuole dei loro partners e vivendo un’esperienza di didattica e realtà scolastica spesso diversa dalla loro, entrando nelle famiglie dei loro compagni e vivendo la loro quotidianità, con rispetto e senza giudizio.
Negli anni scolastici precedenti sono stati realizzati diversi scambi con scuole europee e non: nel 2018 con il Belgio, Dachau (Germania) e Montenegro; la nostra settimana dell’accoglienza a Fondi delle scuole partners, “Euroweek” ad Aprile; 2019 abbiamo incontrato la nostra scuola partner di Sanlucar de Barrameda (Andalusia) e la nostra Euroweek ad Aprile con l’accoglienza di scuole dell’Andalusia e Germania; a febbraio del 2020 con Burriana (Valencia); altri scambi culturali progettati e da effettuare non appena potremo tornare a viaggiare con Praga, Valencia, Andalusia e con Chelm (Polonia) con i quali stiamo portando avanti un progetto su etwinning.
GALLERIA FOTO
CONTATTACI PER MAGGIORI INFO