Raccomandazioni per viaggi di istruzione e visite guidate, Con nota prot. 674 del 3 febbraio u.s MIUR e sicurezza
Con nota prot. 674 del 3 febbraio u.s. avente come oggetto “viaggi di istruzione e visite guidate” il MIUR (Ufficio II), nell’ambito delle iniziative dirette ad accrescere i livelli di sicurezza stradale
Raccomandazioni per viaggi di istruzione e visite guidate
Con nota prot. 674 del 3 febbraio u.s. avente come oggetto “viaggi di istruzione e visite guidate” il MIUR (Ufficio II), nell’ambito delle iniziative dirette ad accrescere i livelli di sicurezza stradale, invita i Dirigenti scolastici e gli organizzatori dei viaggi (docenti, personale amministrativo) a porre particolare attenzione, sia nella fase di organizzazione delle visite d’istruzione che durante il viaggio, su taluni aspetti di particolare delicatezza. Tra questi, nel vademecum allegato alla nota ministeriale, si riportano le seguenti raccomandazioni per gli accompagnatori: “Nel corso del viaggio gli accompagnatori dovranno prestare attenzione al fatto che il conducente di un autobus non può assumere sostanze stupefacenti, psicotrope (psicofarmaci) né bevande alcoliche, neppure in modica quantità. Durante la guida egli non può far uso di apparecchi radiotelefonici o usare cuffie sonore, salvo apparecchi a viva voce o dotati di auricolare. […] E’ opportuno che gli accompagnatori sappiano che il conducente di un autobus deve rispettare: il periodo di guida giornaliero; il periodo di guida settimanale e bisettimanale; fruire di pause giornaliere e di riposo giornaliero e settimanale. Più semplice è probabilmente prestare attenzione alla velocità tenuta, che deve sempre essere adeguata alle caratteristiche e condizioni della strada, del traffico e ad ogni altra circostanza prevedibile, nonché entro i limiti prescritti dalla segnaletica e imposti agli autobus: 80 km fuori del centro abitato e 100 km in autostrada”.
Il Dirigente scolastico prof.ssa Gina Antonetti
(firma autografa sostituita a mezzo stampa ex art.3 comma 2 D. lgs.39/93