Vigilanza e Norme Antifumo
Clicca QUI per download comunicazione
Oggetto: comportamento e norme antifumo
A seguito di qualche increscioso episodio accaduto durante l’intervallo, nel corso del quale si sono registrate incomprensioni tra i docenti incaricati della vigilanza e alcuni studenti, per favorire l’acquisizione di comportamenti e stili di vita più maturi e responsabili, finalizzati al benessere delle persone, improntati al rispetto della qualità della vita, volti all’educazione alla convivenza civile e alla legalità, si richiamano le norme di cui all’oggetto, comunicate già in precedenza: 1. Legge 128/2013 relativa alla “Tutela della salute nelle scuole”, in cui si precisa che il divieto di fumo è da intendersi anche nelle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni scolastiche 2. D.L. 6/2016 (Legge Lorenzin relativa al fumo)
In seguito agli ultimi interventi normativi, che hanno esteso il divieto di fumo anche alle pertinenze degli edifici, si richiama tutti al rispetto della norma, la quale prevede che i trasgressori siano soggetti a sanzioni amministrative pecuniarie (legge 584/1975 e ss. mm.e ii.).
Coloro che non osservano la normativa potranno, pertanto, andare incontro alle seguenti sanzioni progressive: (studenti) 1. Richiamo orale 2. Richiamo scritto con verbalizzazione sul registro di classe e comunicazione ai genitori 3. Sanzione pecuniaria
(personale) 1. Sanzioni anche in base alle norme disciplinari contenute nel C.C.N.L.
Si richiamano, infine, alcune norme di comportamento volte a favorire un più corretto utilizzo degli spazi e dei servizi della scuola. Uscita dall’aula nel corso della lezione Durante le lezioni è consentita l’uscita dall’aula ad uno studente per volta; l’uscita di norma non può superare i 5 minuti ed è opportuno che il docente lo annoti sul registro, anche per consentire al docente dell’ora successiva di verificare se l’alunno chiede ripetutamente di assentarsi dall’aula;
Acquisto dei panini
1. I rappresentanti di classe hanno il compito di stilare la lista di acquisto dalle ore 8.00 alle ore 8.10, quindi consegnarla ai collaboratori scolastici del piano.
2. Sempre i rappresentanti alle ore 10.25 potranno ritirare i panini prenotati a piano terra.
3. Non è ammesso l’acquisto individuale del panino al di fuori dall’orario della pausa didattica (10.35/10.45).
Si confida nel senso di responsabilità degli studenti e di tutto il personale della scuola.
Il Dirigente Scolastico Prof.ssa Gina Antonetti
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3comma 2 del D.L.gs.n.39/1993)