Ultima modifica: 9 Novembre 2021

Lotta al bullismo e cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo, nessuno si volti dall’altra parte!

Il mondo è un posto pericoloso,
non a causa di chi compie azioni malvagie,
ma di quelli che osservano senza dire nulla

Albert Einstein

IL BULLISMO è una relazione di abuso caratterizzata da comportamenti di prepotenza tra bambini e ragazzi, ripetuti e continuati nel tempo, in cui chi subisce non è in grado di difendersi da solo.

Non un comportamento, dunque, ma una relazione.  Spesso non vi è neppure un exploit di violenza fisica o verbale ma il susseguirsi di azioni di prevaricazione. Tutto questo accade di norma in un contesto di gruppo, perché il gruppo è il contesto più frequente in cui il bullismo e il cyberbullismo attecchiscono: una classe, una comitiva di ragazzi nel cortile della scuola, su un autobus, in una chat. E solitamente ci sono spettatori, c’è un contesto di persone terze che tende a prendere posizione, anche quando sceglie di non averne nessuna. Il bullismo e il cyber bullismo non hanno nazionalità, appartenenza, classe sociale, genere (da qualche anno si fanno sempre più frequenti le prepotenze tra ragazze).

Per questo di fronte agli episodi di prevaricazione, in presenza o in rete che siano, diciamo che nessuno può voltarsi dall’altra parte.

Incontri con la Polizia di Stato per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo

Si sono tenuti mercoledi 3 e giovedì 4 novembre i primi incontri con la polizia di Stato nel quadro delle iniziative messe in campo dall’Istituto per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo. Gli operatori del Commissariato di Polizia di Fondi hanno incontrato le classi prime dell’indirizzo Chimico e la prima A e B del Liceo delle Scienze Applicate. Nella mattinata di giovedì all’iniziativa ha partecipato anche il dirigente del Commissariato di Fondi, dott. Marco De Bartolis, che si è intrattenuto con gli studenti del liceo. Gli altri incontri sono stati tenuti dagli assistenti capo Cristiana Rossi e Ivo Semenzato. Lezioni informali che hanno coinvolto anche emotivamente i ragazzi. L’iniziativa proseguirà nelle prossime settimane con gli incontri con la prima C del Liceo e con le classi prime degli indirizzi di Elettronica ed Informatica.

IL TEAM ANTIBULLISMO

Contatta il Referente d’Istituto per le attività di contrasto al bullismo ed al cyberbullismo:
Prof. Giovanni Stravato

LINK CONSIGLIATI

MATERIALI

LE INIZIATIVE

I REPORT

Utilizzando il Sito www.itisfondi.it accetti l'utilizzo dei suoi cookies ........................... PIU' INFORMAZIONI

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Si può continuare ad utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie oppure puoi cliccare su "Accetta" per permettere ill loro utilizzo. Cosa sono i cookie: I cookie sono dei piccoli file di dati che vengono memorizzati sul computer dell’utente durante la navigazione e svolgono varie funzioni come ricordare i dati del login ai servizi, raccogliere informazioni statistiche sulle pagine visitate, identificare il browser e il dispositivo utilizzati, selezionare contenuti e comunicazioni mirati a seconda delle proprie preferenze e altro ancora. I cookie possono essere di vario tipo, a seconda della tipologia dati che memorizzano e di quanto tempo restano memorizzati sul dispositivo dell’utente. Per ulteriori informazioni vedi la pagina apposita cliccando su "Cookie" nel menu principale.

Chiudi Popup